SEI IN > VIVERE AOSTA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Interreg Italia-Francia Alcotra: approvato il nuovo Programma 2021/2027

2' di lettura
113

Il primo bando in uscita il 18 luglio

L’Assessorato dell’Istruzione, Università, Politiche giovanili e Partecipate informa che, nella riunione del Comitato di sorveglianza di Interreg Italia-Francia Alcotra che si è tenuta venerdì 8 luglio a Gréoux-les-Bains nel Dipartimento delle Alpi di Alta Provenza, è stato raggiunto un ulteriore traguardo con la presa d’atto dell’approvazione da parte della Commissione europea del nuovo Programma 2021/2027. Inizia così una nuova sfida per i prossimi sette anni in cui l’area transfrontaliera dovrà rispondere alle esigenze del territorio per “Un’Europa più intelligente” (OP1), “Un’Europa più verde” (OP2), “Un’Europa più sociale” (OP4) e “Un’Europa più vicina ai cittadini” (OP5). Con l’occasione, il Comitato ha tra l’altro approvato il nuovo bando in uscita il 18 luglio prossimo con scadenza il 15 dicembre. Il bando è composto da due sezioni: Nuove sfide e Governance. L'obiettivo della sezione “Nuove sfide” è di sostenere nuovi progetti (OP 1-2-4) che rispondano alla strategia concordata per la zona transfrontaliera come presentata nel nuovo Programma, con un budget dedicato pari a 25 milioni di euro.

L’obiettivo della sezione “Governance”, con un budget dedicato pari a 2 milioni di euro, è di contribuire a ridurre gli ostacoli transfrontalieri e dare un contributo alla nuova politica transfrontaliera franco-italiana – a seguito della firma del Trattato del Quirinale il 26 novembre 2021 -. Un webinar di presentazione del bando è previsto per l’8 settembre 2022 dalle 10 alle 16. Tutte le informazioni specifiche sui bandi e sull’infoday saranno pubblicate sul sito del Programma Interreg Italia-Francia Alcotra (www.interreg-alcotra.eu). Un’importante novità del nuovo periodo 2021/2027 riguarda, inoltre, la costituzione del Consiglio dei Giovani, che ha partecipato per la prima volta alla riunione del Comitato e che rappresenta la volontà del Programma di dare più spazio e più voce alla gioventù europea del territorio ALCOTRA. In rappresentanza della Valle d’Aosta sono stati selezionati due giovani: Marlène Jorrioz e Vivien Bovard.

Soddisfatto l’Assessore Luciano Caveri: “Cooperare sempre di più in chiave europea con le Regioni e le altre espressioni della democrazia locale: questa la logica a cui ispirarsi per il nuovo periodo di programmazione nel quadro di Interreg nel nuovo orizzonte 2027. E bisogna farlo, profittando del bilinguismo che ci agevola come ponte fra Italia e Francia, come uno dei rimedi possibili contro le grandi emergenze di questi tempi. Che sia il cambiamento climatico, la crisi energetica, il calo demografico, i problemi sanitari della pandemia e molti altri dossier quel che conta è fare sistema, avere buoni progetti comuni e conoscersi meglio, anzitutto con scambi fra i giovani, che accrescano la coscienza europea e l’importanza del vicinato con le sue profonde radici storiche”.








qrcode