articolo
Green building, investire nella sostenibilità: i vantaggi per la casa

Sì, perché i fattori in questione rappresentano un vero e proprio investimento, destinato a garantire alle famiglie della Penisola un ritorno non di poco conto. Noi, dunque, oggi scopriremo insieme perché conviene investire nella sostenibilità, e quali sono tutti i migliori vantaggi proposti da una casa green.
Perché conviene optare per una casa green?
Quali sono i principali vantaggi delle case green? Si comincia dalla riduzione dei costi energetici. Una casa correttamente isolata dalle temperature esterne è in grado di ridurre i costi relativi al riscaldamento e al raffreddamento degli ambienti, fino al 50%. Inoltre, l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile come i pannelli solari, che approfondiremo più avanti, può ridurre ulteriormente i costi in bolletta, fino al punto di azzerarli.
In secondo luogo, una casa progettata e costruita secondo i principi ecosostenibili della green building è più salutare per chi la abita, oltre che per l'ambiente. L'utilizzo di materiali naturali come il legno, ad esempio, aiuta a migliorare la qualità dell'aria interna. Inoltre, l'adozione di sistemi intelligenti per la gestione della luce e della temperatura consente di avere un maggiore controllo sulla gestione della casa, riducendo ancora una volta gli importi mensili delle bollette.
Infine, le case green hanno un valore più elevato rispetto a quelle tradizionali, perché sono in grado di garantire un maggiore risparmio energetico nel tempo. E non scordiamoci la possibilità di richiedere svariati finanziamenti, come il super bonus al 110%.
Come costruire una casa ecosostenibile
Si comincia da un tema accennato poco sopra, ovvero quello relativo all'alimentazione e nella fattispecie ai pannelli fotovoltaici. Il solare rappresenta oggi un must per una casa autenticamente green, ma in realtà esistono anche altre opzioni ugualmente convenienti ed ecosostenibili, come gli impianti di pale eoliche domestiche che - come spiegano alcune guide online - necessitano di una minore manutenzione. Naturalmente il progetto di una casa green dovrebbe essere sempre affidato ad un architetto specializzato.
Fatta questa precisazione, sono molto importanti i materiali: oltre al già citato legno, esistono anche altre opzioni come la paglia, la canapa, il cotone, il sughero, il vetro cellulare e la lana di roccia, oltre ad altre soluzioni sempre più moderne ma rispettose dell'ambiente. Anche le pompe di calore sono dispositivi perfettamente idonei per una casa ecosostenibile, e non si potrà ovviamente fare a meno degli infissi termoisolanti e del cappotto termico. Siccome la green building si basa sui dettagli, ecco altri must come le lampadine LED a basso consumo energetico, e gli elettrodomestici di nuova generazione, utili per diminuire gli importi in bolletta.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dd6R
